AgriExperience

Home/Blog/AgriExperience

CASCINA GARDIOL AGRICOOLTOUR

2022-02-02T18:44:58+01:00

AGRICOLTURA NATURALE E PROPOSTE PER SCOPRIRE IL TERRITORIO Produzione e vendita di prodotti freschi o trasformati, in particolare mirtilli, verdure in pieno campo, grano tenero e mele. Proposte di tour sul territorio, a tema agricolo

CASCINA GARDIOL AGRICOOLTOUR2022-02-02T18:44:58+01:00

Back to the Medieval World

2020-07-08T11:54:55+02:00

ATTO I Medieval Agri-brunch Carichiamo le batterie alla Fattoria Coletto mentre salutiamo le loro mucche: primo sale naturale e al peperoncino, rigatello alle erbe provenzali, all’erba cipollina, alle bacche di ginepro, al peperoncino e al pepe nero, tipo taleggio, toma cotta e per gli amanti dei gusti forti: toma fontinata e toma piemonte Come da tradizione piemontese, verranno accompagnati dalle marmellate ai mirtilli,  susine, fragole, miele millefiori e i succhi di mirtillo, lampone, mele, albicocche da "I Frutti della Collina", "Giro Di Vite" e "Casa Aiva"   Poi tutti all’Agrimacelleria Ramassotto: solo carne del loro allevamento! carpaccio di lonza, salsiccia cruda di fassone piemontese, lardo di cinta senese, salamini, prosciutto crudo e cotto, pancetta accompagnati dagli storici grissini Piossaschesi de La Casa del Pane e dal Vino Rosso Ciabutin di Casa Aiva e dal Barbera Scarpentà DOC di GiroDiVite ATTO II Trekking nel Feudo dei Nove Merli Dopo l’agribrunch, smaltiamo il tutto alla scoperta del Borgo di S.Vito, piccolo gioiello incastonato alle pendici del Monte San Giorgio, con la sua Chiesa romanica del XI secolo voluta dalla famiglia Signorile «i Piossasco» Proseguiamo con la «Passeggiata della Contessa» tra i ricetti dei Castelli dei Signori di Piossasco: la fontana del Brinda, il Bastione Longobardo, i ruderi del Gran Merlone detto Castellaccio, l’incompiuto Palazzo De Rossi, il Castello dei Nove Merli ATTO III Sweet moments Degustazione dei tradizionali Sangiorgini presso la Casa del Pane, «pucciati» nell’Hortus Glor, il liquore della Piossasco ottocentesca

Back to the Medieval World2020-07-08T11:54:55+02:00

Casa Aiva & Il Ciabutin

2018-02-24T13:31:12+01:00

Ospitalità presso piccola azienda agricola, situata sulla collina di San Secondo di Pinerolo, a 500 metri di altitudine. Diamo ospitalità in uno spazioso e confortevole appartamento con giardino privato, massimo 6 posti letto, ideale per

Casa Aiva & Il Ciabutin2018-02-24T13:31:12+01:00

Welcome to Casa Aiva!

2017-12-13T16:51:44+01:00

Anche in questi giorni invernali un soggiorno a Casa Aiva è una  esperienza da provare: il bianco della neve, il blu del cielo, il calore del sole e l'incantevole vista vi riconcilieranno con la vita

Welcome to Casa Aiva!2017-12-13T16:51:44+01:00

Laboratorio di Tecniche Erboristiche

2017-11-29T09:17:24+01:00

Seminario erboristeria 2017- 2018 … per una nuova consapevolezza di un diverso modo di agire nel quotidiano all’insegna del risparmio e del rispetto per l’ambiente… Laboratorio di Tecniche Erboristiche Attraverso le vecchie tecniche con materiali

Laboratorio di Tecniche Erboristiche2017-11-29T09:17:24+01:00

Vera passione e professionalità per la propria attività di “bergé” all’alpe della Roussa.

2017-11-08T09:47:19+01:00

Questo é quanto si raccoglie parlando con Cristina, Novella e la loro giovane aiutante. Si incontrano, queste appassionate ragazze salendo o scendendo dal col Barant, al loro banchetto dove vendono le "tome" appena pronte dell'alpeggio

Vera passione e professionalità per la propria attività di “bergé” all’alpe della Roussa.2017-11-08T09:47:19+01:00

Miele Millefiori e Vino Rosso Ciabutin

2017-09-25T15:51:29+02:00

Il nostro territorio è costellato di numerose aziende agricole ed offre prodotti di qualità. Tra questi, vi presentiamo il miele millefiori e il vino rosso Ciabutin dell'azienda agricola Albis Barbara di San Secondo di Pinerolo.

Miele Millefiori e Vino Rosso Ciabutin2017-09-25T15:51:29+02:00

Vino e Arte: quale miglior connubio?

2017-09-07T14:00:31+02:00

Sabato 9 settembre allo stand in piazza Facta in occasione della Fiera dell'Artigianato di Pinerolo, dalle ore 21 potrete vivere un'altra piacevole esperienza! Dopo i laboratori proposti sul telaio e la pittura, vi aspettiamo per

Vino e Arte: quale miglior connubio?2017-09-07T14:00:31+02:00